Collegio di Clinica Psicoanalitica APS Associazione di Psicoanalisi riconosciuta come Lo scopo dell’Associazione è collegare la formazione con il lavoro clinico nell’ambito della salute mentale e del sociale. Questa proposta prende avvio dalla psicoanalisi, così come Freud la ha inventata e secondo l’opzione di Lacan. Beneficia dunque della scoperta dell’incidenza del linguaggio sul corpo –ossia ciò che un soggetto dice– condizione per promuovere una «clinica del discorso». Presentazione «La psicoanalisi è una terapia non come le altre.» Questa iniziativa si rivolge ai praticanti implicati nella clinica attraverso le diverse pratiche della parola. Si parte dall’ipotesi che la clinica sia un fatto di discorso, ossia ciò che un analizzante dice: «La clinica psicoanalitica è ciò che si dice in una psicoanalisi». Questo approccio apre ad un nuovo campo di esperienza clinica che prende avvio dalla teoria e dalla pratica della psicoanalisi freudiana, stabilite dall’insegnamento di Lacan con una coerenza rinnovata. Si tratta inoltre di esplorare e confrontare le modalità di presentazione dei diversi legami sociali regolati dal linguaggio [discorsi] nella nostra epoca; situando il modo in cui i disagi si presentano, così come le risposte che le varie correnti della clinica vi apportano. Partendo dalla sofferenza causata dai sintomi, che spinge una persona a chiedere aiuto, si tratterà di delucidare il lavoro al quale sono confrontati i praticanti, studiando i casi clinici alla luce dei concetti della psicoanalisi. Il nostro progetto è, da un lato pratico, cioé dimostrare i benefici dell’esplorazione dell’inconscio nella cura dei sintomi; dall’altro epistemico, ossia s’interessa a ciò che la clinica ci insegna. Premessa Constatando le difficoltà che trovano i praticanti dopo la loro formazione, quando devono confrontarsi con il lavoro clinico: impasse, abuso dei concetti che porta ad una clinica flou (fluttuante fra diverse opzioni diagnostiche), piegamento delle offerte di cura all’avanzata di psicoterapie, spesso prese abusivamente dalla teoria psicoanalitica, ecc. Prospettive «L’etica della psicoanalisi è la praxis della sua teoria.» Questa iniziativa tenta di dare una risposta alla situazione premessa, preparando le basi di una struttura di collegamento con i soggetti in difficoltà. Si rivolge in particolar modo ai praticanti che credono ancora ai poteri della parola; ai clinici che si confrontano ogni giorno con i limiti dei calcoli definiti sugli standard. Si propone invece, il rigoroso calcolo della diagnosi, aperto a quell’incalcolabile che è alla base del desiderio inconscio, motore della cura psicoanalitica, e della psicoanalisi applicata ai sintomi della modernità. Programma: Il nostro programma di studio avrà l’obiettivo di tracciare i limiti nelle diagnosi per orientare la direzione della cura, in modo da costruire una clinica differenziale. A questo scopo il Collegio propone un’attività centrale che consiste nella presentazione di casi clinici coordinati a lezioni teoriche. Questo insegnamento includerà la “disciplina” del commento di testi e riguarderà temi cruciali della clinica nell’attualità. Il tema scelto per l’anno: AA 2024/2025 • 19 ottobre 2024 Colette Soler I candidati Per iscriversi al Collegio è necessario essere implicati a diverso titolo nella clinica. Rapporti istituzionali Il Collegio Clinico è attivo in Roma, presso il Centro di Consultazione Psicoanalitica Sede Clinica, in via Arenula 53. Questa iniziativa è proposta da alcuni membri di Praxis-FCL in Italia e s’iscrive nella prospettiva dell’opzione istituzionale scelta dalla Internazionale dei Forum e dalla Scuola di Psicoanalisi del Campo lacaniano. Informazioni Organizzative Giornata di lavoro: sabato. * Gli specializzandi presso alcuni Istituti di Psicoterapia, possono includere il Corso CCP-APS nel loro Programma annuale di Studi, con riconoscimento del monte ore e/o Tirocini Clinici presso la Sede Clinica, detraendo l’iscrizione del CCP-APS alla quota dovuta al relativo Istituto. I posti sono limitati. Le domande saranno accettate nell’ordine di arrivo e selezionate dalla Commissione del CCP-APS. Ad ogni partecipante sarà rilasciato un «Attestato di partecipazione del CCP-APS» che, per chi abbia dato prove della propria implicazione collegiale nella clinica psicoanalitica e nel FCL, sarà valido e necessario per fare parte del Collegio dei Clinici e registrare il proprio nome sull’Albo dei Consultanti del CCP-APS, presso la Sede Clinica: CCP-SC Arenula. Responsabile Istituzionale Responsabile Clinico Insegnanti Colette Soler, Membre de l’École A.M.E. Segreteria Organizzativa Sede del Collegio di Clinica Psicoanalitica APS Segreteria Centro di Consultazione Psicoanalitica |